Neurobase.it
Tumori testa-collo
Xagena Mappa
Xagena Newsletter

Sicurezza ed efficacia della stimolazione del nervo occipitale per la prevenzione degli attacchi di cefalea a grappolo cronica intrattabile dal punto di vista medico: studio ICON


La stimolazione del nervo occipitale ( ONS ) ha mostrato risultati promettenti in piccoli studi non-controllati in pazienti con cefalea a grappolo cronica intrattabile dal punto di vista medico ( MICCH ).
Si è stabilito se la stimolazione del nervo occipitale potesse servire come trattamento efficace per i pazienti con cefalea a grappolo MICCH.

ICON ( ONS in MICCH ) è uno studio clinico internazionale, multicentrico, randomizzato, in doppio cieco, di fase 3, controllato con dose elettrica.
Lo studio è stato condotto in 4 ospedali nei Paesi Bassi, un ospedale in Belgio, uno in Germania e uno in Ungheria.

Dopo 12 settimane di osservazione di base, i pazienti con cefalea a grappolo MICCH, almeno 4 attacchi alla settimana e anamnesi di non-responsività ad almeno tre farmaci preventivi standard, sono stati assegnati in modo casuale a 24 settimane di stimolazione del nervo occipitale al 100% o al 30% dell'intervallo determinato individualmente tra la soglia di parestesia e il quasi disagio ( fase di studio in doppio cieco ).

Poiché la stimolazione del nervo occipitale provoca parestesia, impedendo il confronto in cieco rispetto al placebo, sono state confrontate la stimolazione del nervo occipitale ad alta intensità rispetto a quelle a bassa intensità, che si ipotizza causino parestesie simili, ma con efficacia diversa.

Nelle settimane 25-48, i partecipanti hanno ricevuto stimolazione del nervo occipitale in aperto ottimizzate individualmente.

L'esito primario era la frequenza media settimanale degli attacchi nelle settimane 21-24 rispetto al basale in tutti i pazienti e, se veniva mostrata una diminuzione, la dimostrazione di una differenza a livello di gruppo.

I pazienti sono stati arruolati nel periodo 2010-2017. Sono stati arruolati 150 pazienti e ne sono stati assegnati in modo casuale 131 ( 87% ) al trattamento; 65 pazienti ( 50% ) alla stimolazione del nervo occipitale 100% e 66 ( 50% ) alla stimolazione del nervo occipitale 30%.

Uno dei 66 pazienti assegnati alla stimolazione del nervo occipitale 30% non è stato impiantato ed è stato quindi escluso dall'analisi intention-to-treat ( ITT ).

Poiché le frequenze medie settimanali di attacco al basale erano distorte ( mediana 15.75 ), è stata utilizzata la trasformazione log per analizzare i dati e le mediane per presentare i risultati.

Le frequenze medie settimanali mediane degli attacchi nella popolazione totale sono diminuite dal basale a 7.38 ( P minore di 0.0001 ) nelle settimane 21-24, una variazione mediana di -5.21 ( P minore di 0.0001 ) attacchi alla settimana.

Nel gruppo di stimolazione del nervo occipitale 100%, la frequenza media degli attacchi è diminuita da 17.58 al basale a 9.50 a 21-24 settimane ( variazione mediana rispetto al basale -4.08 ) e per il gruppo di stimolazione del nervo occipitale 30%, la frequenza media degli attacchi è diminuita da 15.00 a 6.75.
La differenza nella frequenza media settimanale degli attacchi tra i gruppi alla fine della fase in cieco nelle settimane 21-24 è stata -2.42.

Nella fase di studio in cieco si sono verificati 129 eventi avversi con stimolazione ONS 100% e 95 con stimolazione ONS 30%.
Nessuno degli eventi avversi è stato inaspettato, ma 17 con stimolazione ONS 100% e 8 con stimolazione ONS 30% sono stati considerati gravi, dato che hanno richiesto un breve ricovero ospedaliero per problemi minori relativi all'apparecchio.
Gli eventi avversi più comuni sono stati: dolore locale, ridotta guarigione delle ferite, rigidità del collo e danni all'apparecchio.

Nei pazienti con cefalea a grappolo cronica intrattabile dal punto di vista medico, sia la stimolazione del nervo occipitale con intensità del 100% che la stimolazione del nervo occipitale con intensità del 30% hanno sostanzialmente ridotto la frequenza degli attacchi e sono risultate sicure e ben tollerate.
La ricerca futura dovrebbe concentrarsi sull'ottimizzazione dei protocolli di stimolazione e sulla comprensione del meccanismo d'azione alla base. ( Xagena2021 )

Wilbrink LA et al, Lancet Neurology 2021; 20: 515-525

Neuro2021



Indietro